Giovedì 3 novembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra
L’Associazione Amici della Storia
organizza la conferenza-dibattito
28 ottobre 1922
La marcia su Roma
La marcia su Roma
Relatore: Giancarlo Restelli – Centro Filippo Buonarroti
- Quali fattori hanno permesso a un piccolo movimento come quello fascista (nato nel ’19) di prendere il potere solamente tre anni dopo?
- Quali elementi hanno favorito un uomo, Mussolini, ex socialista, fino a poco prima antimonarchico e anticlericale, nell’ottenere il potere nell’ottobre del ‘22?
- Perché la corona e l’esercito hanno giocato un ruolo fondamentale nell’affermazione del fascismo? Quale è stato il ruolo effettivamente esercitato dal Vaticano e dagli industriali?
- E poi, domanda fondamentale: fu un colpo di Stato o piuttosto fu la classe dirigente liberale che “consegnò” il governo a Mussolini?
- Sono domande fondamentali per capire il contesto in cui si è verificata la marcia su Roma.