Categorie
Amici della Storia Attualità Iniziative

Ispra: la marcia su Roma

Giovedì 3 novembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la conferenza-dibattito

28 ottobre 1922
La marcia su Roma

Relatore: Giancarlo Restelli – Centro Filippo Buonarroti

  • Quali fattori hanno permesso a un piccolo movimento come quello fascista (nato nel ’19) di prendere il potere solamente tre anni dopo?
  • Quali elementi hanno favorito un uomo, Mussolini, ex socialista, fino a poco prima antimonarchico e anticlericale, nell’ottenere il potere nell’ottobre del ‘22?
  • Perché la corona e l’esercito hanno giocato un ruolo fondamentale nell’affermazione del fascismo? Quale è stato il ruolo effettivamente esercitato dal Vaticano e dagli industriali?
  • E poi, domanda fondamentale: fu un colpo di Stato o piuttosto fu la classe dirigente liberale che “consegnò” il governo a Mussolini?
  • Sono domande fondamentali per capire il contesto in cui si è verificata la marcia su Roma.
Categorie
Attualità Interventi Storia

1922: la “Marcia su Roma

Pubblichiamo l’articolo di Giancarlo Restelli

1922 La “Marcia su Roma:
una tragedia creduta una farsa

Le origini della dittatura in Italia

È inutile dire che il 28 ottobre del 1922 è una delle date più importanti nella storia d’Italia, è il giorno della “Marcia su Roma” che inaugura il ventennio fascista.

Che cosa ha permesso a un piccolo partito come quello fascista (nato nel ’21) di prendere il potere (teniamo conto che nelle elezioni del ’21 il partito fascista ha solo 35 deputati su 535), cosa ha favorito un uomo, Benito Mussolini, ex socialista, fino a poco prima antimonarchico e anticlericale, nell’ottenere il potere, sono due i fattori importanti: il re e l’esercito rappresentati da Armando Diaz e Paolo Thaòn di Revèl, rispettivamente ministro della Guerra e della Marina nel primo governo Mussolini.

Più avanti vedremo anche il ruolo giocato dagli industriali e dal Vaticano. […]

Categorie
Amici della Storia Attualità Iniziative

I nuovi anni Venti della contesa mondiale

Giovedì 22 settembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la conferenza-dibattito

I nuovi anni Venti della contesa mondiale

Relatore
Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

  • La crisi dell’ordine mondiale diventa sempre più profonda
  • Continua la barbarie della guerra in Ucraina, scatenata da Putin, ma che è ormai guerra per procura tra Washington e Mosca sulla pelle dell’Ucraina
  • Nubi tempestose si vanno accumulando su Taiwan e sul Mar cinese meridionale, con la Cina che si conferma vera forza dirompente che ha sconvolto gli equilibri globali
  • Tensioni gigantesche si vanno poi accumulando nella lotta per la spartizione dei mercati e delle materie prime, in primo luogo energetiche ma non solo…
Categorie
Attualità Iniziative Storia

1971-2021: i cinquant’anni che stanno sconvolgendo l’ordine mondiale

Venerdì 22 luglio 2022 ore 21

Presso il bar Rosso di SeraPiazza G. Mazzini 30, Castano Primo

1971 – 2021: i cinquant’anni che
stanno sconvolgendo l’ordine mondiale

Relatore:

Prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

 

 

Categorie
Attualità

Qualche considerazione sulla guerra in corso

Segnaliamo l’articolo di Giancarlo Restelli sul sito restellistoria

Qualche considerazione sulla guerra in corso

Probabilmente la guerra tra Russia e Ucraina verrà letta dagli storici futuri come un classico esempio di risultati non voluti dopo la definizione degli obiettivi di guerra da conseguire con l’immancabile vittoria.

Che cosa voleva la Russia all’inizio del conflitto?

– riportare la Russia a una posizione forte a livello mondiale dopo il disastro del crollo dell’Urss (1991)

– ribaltare i rapporti di forza a livello mondiale (alleanza Russia-Cina-India) accentuando il declino degli USA e rendendo ancora più visibile l’immaturità politico-militare della UE (…)

Categorie
Attualità Iniziative Storia

Laveno: La guerra in Ucraina

Giovedì 19 maggio 2022 ore 20.45

Sala Civica – Piazza Italia, 2 – Laveno Mombello

Anpi Laveno

con la collaborazione del Centro Filippo Buonarroti

e il patrocinio del Comune di Laveno Mombello

invita alla conferenza

La guerra in Ucraina
le radici storiche e il quadro geopolitico che aiutano la comprensione delle cause e degli sviluppi

Incontro pubblico con il prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

 

Categorie
Amici della Storia Attualità Iniziative

Elogio della crescita felice

Giovedì 28 aprile 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia, l’Associazione Culturale Europea e Aiace

invitano alla presentazione del libro

Elogio della crescita felice
Contro l’integralismo ecologico

Interviene
Chicco Testa – autore del libro

Dalla descrizione del libro: “Che sia in parlamento, sui social o a cena tra amici, oggi tutti si dichiarano convintamente «ambientalisti». Ma se in questa categoria rientrano opinioni spesso in contraddizione tra di loro, negli ultimi tempi sembra essersi imposta un’unica narrazione, che vede nella parte della vittima, assediata dalla presenza umana, il pianeta Terra, e come unica soluzione per evitare l’estinzione quella di rallentare la corsa del progresso, e decrescere così felicemente verso un mondo più giusto e sostenibile per tutti.

A queste teorie Chicco Testa oppone un punto di vista consapevole e di ampio respiro, ponendo la necessità di sostenere il progresso scientifico ed economico, unico in grado di migliorare l’efficienza energetica, diminuire l’inquinamento atmosferico e garantire ricchezza e benessere per le generazioni future.

Passando dai falsi miti dell’agricoltura biodinamica e della pericolosità degli Ogm a casi concreti come quelli di Ilva, Tap e 5G, l’autore offre un vademecum per difendersi dagli estremismi dell’ecologismo radicale e ribadire che il principale nemico dell’ambiente non è l’uomo, ma la povertà.”

Siete pregati di comunicare la vostra partecipazione compilando il modulo https://forms.gle/23VUfbwfvS2s5Mw38
oppure alla email amici.storia@gmail.com
Chi è impossibilitato a partecipare può seguire in streaming dal link https://youtu.be/we-aybHK30k
Categorie
Attualità Iniziative Storia

Castano Primo: Guerra in Ucraina

Venerdì 22 aprile 2022 ore 21

Presso la sala comunale di villa Rusconi – Castano Primo

Iniziativa a cura della Casa del Popolo, A.N.P.I e AUSER di Castano Primo
in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti
con il patrocinio della città di Castano Primo

La Guerra in Ucraina
tra radici storiche e interessi strategici delle grandi potenze

Relatore:

Prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

 

 

Categorie
Attualità Iniziative Storia

Fagnano Olona: La guerra in Ucraina

Giovedì 21 aprile 2022 ore 20.45

Aula Magna scuola Fermi – Fagnano Olona

Anpi Fagnano Olona invita alla conferenza

La guerra in Ucraina
Radici storiche e quadro strategico dei rapporti di potenza

Incontro pubblico con il prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti
Introduce Floriano Pigni – pres. Anpi di Fagnano Olona

Con il patrocinio del Comune di Fagnano Olona

 

Categorie
Attualità Iniziative Storia

Magenta: La guerra in Ucraina

Martedì 12 aprile 2022 ore 21

presso la Sala Consiliare di Magenta – via G. Fornaroli, 30

Anpi Magenta invita alla conferenza

La guerra in Ucraina
Tra radici storiche e interessi strategici delle grandi potenze

Relatore prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

Con il patrocinio della Città di Magenta

e l’adesione di

Acli – Auser – CGIL – Le Rose di Gertrude – Cooperativa Rinascita – Gruppo di lettura Rosso Magenta

Categorie
Attualità Iniziative Storia

Vittuone: La guerra in Ucraina

Venerdì 8 aprile 2022 ore 21

presso la sala conferenze del Comune di Vittuone

Conferenza

La guerra in Ucraina

le radici storiche ed il quadro geopolitico

Relatore prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

Introduce la dottoressa Eleonora Montani presidente della Fondazione Giuseppe Baglio

Con il patrocinio del Comune di Vittuone

e la collaborazione della Fondazione Giuseppe Baglio

Categorie
Attualità

La guerra russo-ucraina

Segnaliamo l’articolo di Giancarlo Restelli sul sito restellistoria

La guerra russo-ucraina

Vorrei iniziare, soprattutto per esplicitare subito il mio pensiero, con una famosa poesia di Bertold Brecht, La guerra che verrà

La guerra che verrà

non è la prima. Prima
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima
c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente”

Rileggiamo l’ultima parte

“Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente”

Comunque andrà a finire la guerra tra Russia e Ucraina non ci sono dubbi a chi saranno addebitati i costi della guerra. La “povera gente” dei due paesi pagherà il prezzo peggiore.