Categorie
Amici della Storia Attualità Iniziative

Ispra: la marcia su Roma

Giovedì 3 novembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la conferenza-dibattito

28 ottobre 1922
La marcia su Roma

Relatore: Giancarlo Restelli – Centro Filippo Buonarroti

  • Quali fattori hanno permesso a un piccolo movimento come quello fascista (nato nel ’19) di prendere il potere solamente tre anni dopo?
  • Quali elementi hanno favorito un uomo, Mussolini, ex socialista, fino a poco prima antimonarchico e anticlericale, nell’ottenere il potere nell’ottobre del ‘22?
  • Perché la corona e l’esercito hanno giocato un ruolo fondamentale nell’affermazione del fascismo? Quale è stato il ruolo effettivamente esercitato dal Vaticano e dagli industriali?
  • E poi, domanda fondamentale: fu un colpo di Stato o piuttosto fu la classe dirigente liberale che “consegnò” il governo a Mussolini?
  • Sono domande fondamentali per capire il contesto in cui si è verificata la marcia su Roma.
Categorie
Iniziative Storia

Canegrate: La marcia su Roma

Venerdì 28 ottobre 2022 ore 21.00

Polo culturale Catarabia

Piazza Unità d’Italia – Canegrate

Conferenza:

La marcia su Roma

28 ottobre 1922

Relatore: Carlo Antonio Barberini

 

Iniziativa a cura di ANPI Canegrate

in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti

con il patrocinio del Comune di Canegrate

Categorie
Iniziative Storia

Fagnano Olona: La marcia su Roma

26/10/2022: Fagnano: la Marcia su Roma

Mercoledì 26 ottobre 2022 ore 20.45

Aula magna scuole Fermi

Piazza A. Di Dio – Fagnano Olona

Conferenza:

A 100 anni dalla marcia su Roma

Introduzione: Floriano Pigni – Presidente ANPI Fagnano Olona

Relazione storica: prof. Giancarlo Restelli

Filmati d’epoca a cura di Filippo d’Angelo

Iniziativa a cura dalla sezione ANPI Fagnano Olona

con il patrocinio del Comune di Fagnano Olona

Categorie
Iniziative Storia

Castano Primo: La marcia su Roma

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 21.00

Presso la sala comunale di villa Rusconi – Castano Primo

Conferenza: La marcia su Roma

Relarori: Giancarlo Restelli – Gianluigi Bandera

Iniziativa a cura della Casa del Popolo, A.N.P.I di Castano Primo in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti e Con il patrocinio della città di Castano Primo

Categorie
Iniziative Mostre Storia

La mostra “La Comune di Parigi” a Castano Primo

La mostra La Comune di Parigi a Castano Primo

 

Da lunedì 26 settembre a sabato 1 ottobre 2022

Castano Primo

Istituto Superiore G.Torno
Piazzale don Milani, 1 – Castano Primo

Mostra La Comune di Parigi 1871

Lunedì 26 settembre 2022 ore 10.00
Inaugurazione della mostra

Partecipano:
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti Milano
Laura Fusaro, insegnante di Italiano e Storia presso l’Istituto “G. Torno”

 

www.centrofilippobuonarroti.com/mostralacomunediparigi

 

Categorie
Amici della Storia Attualità Iniziative

I nuovi anni Venti della contesa mondiale

Giovedì 22 settembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la conferenza-dibattito

I nuovi anni Venti della contesa mondiale

Relatore
Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

  • La crisi dell’ordine mondiale diventa sempre più profonda
  • Continua la barbarie della guerra in Ucraina, scatenata da Putin, ma che è ormai guerra per procura tra Washington e Mosca sulla pelle dell’Ucraina
  • Nubi tempestose si vanno accumulando su Taiwan e sul Mar cinese meridionale, con la Cina che si conferma vera forza dirompente che ha sconvolto gli equilibri globali
  • Tensioni gigantesche si vanno poi accumulando nella lotta per la spartizione dei mercati e delle materie prime, in primo luogo energetiche ma non solo…
Categorie
Iniziative Mostre Storia

La mostra “La Comune di Parigi” a Carpignano Sesia

La mostra La Comune di Parigi a Carpignano Sesia

 

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022

Carpignano Sesia

Sala consiliare di Carpignano Sesia
Piazza Volontari della Liberta’, 4

Mostra La Comune di Parigi 1871

Sabato 10 settembre 2022 ore 17.30
Inaugurazione della mostra
Presenta:
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti Milano

 

www.centrofilippobuonarroti.com/mostralacomunediparigi

 

Categorie
Attualità Iniziative Storia

1971-2021: i cinquant’anni che stanno sconvolgendo l’ordine mondiale

Venerdì 22 luglio 2022 ore 21

Presso il bar Rosso di SeraPiazza G. Mazzini 30, Castano Primo

1971 – 2021: i cinquant’anni che
stanno sconvolgendo l’ordine mondiale

Relatore:

Prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

 

 

Categorie
Amici della Storia Iniziative Storia

Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale

Giovedì 16 giugno 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la presentazione del libro

Disertori
Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale

di Mimmo Franzinelli, Edizioni Mondadori

Presenta
Giancarlo Restelli, insegnante di lettere, ricercatore storico e della Shoah

Dalla presentazione del libro:

“Furono vigliacchi o eroi? Si rifiutarono di partire per il fronte nella Seconda guerra mondiale, non rientrarono da una licenza, fuggirono dalle lande gelate durante la Campagna di Russia, non vollero accettare la Repubblica sociale dopo l’8 settembre: migliaia di ragazzi giovanissimi, anche se molti già padri di famiglia, spesso gli unici a portare a casa uno stipendio finirono davanti ai Tribunali di guerra.

Quelli condannati alla fucilazione subirono l’infamante morte riservata ai traditori. La diserzione è, senza dubbio, un lato oscuro del Secondo conflitto mondiale, ignorato sinora dai libri di storia, i cui segreti serbati negli archivi dei Tribunali militari, nei diari e nelle testimonianze di tanti reduci vengono qui finalmente svelati ed esplorati con scrupolo.

Mimmo Franzinelli rivisita questo complesso periodo storico per delineare tipologia e motivazioni dei disertori, e lo fa analizzando le dinamiche repressive (Codice penale di guerra, Tribunali militari, modalità delle esecuzioni capitali) e ricostruendo le storie di tanti soldati, nei più disparati scenari, le cui drammatiche vicende sono sottratte all’oblio non solo grazie ai diari inediti ma anche al ricordo ancora attuale dei loro parenti.”

Categorie
Attualità Iniziative Storia

Laveno: La guerra in Ucraina

Giovedì 19 maggio 2022 ore 20.45

Sala Civica – Piazza Italia, 2 – Laveno Mombello

Anpi Laveno

con la collaborazione del Centro Filippo Buonarroti

e il patrocinio del Comune di Laveno Mombello

invita alla conferenza

La guerra in Ucraina
le radici storiche e il quadro geopolitico che aiutano la comprensione delle cause e degli sviluppi

Incontro pubblico con il prof. Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

 

Categorie
Iniziative Storia

Resistenza e deportazione politica in provincia di Varese

Giovedì 6 maggio 2022 ore 21

Sala Serra
Via Salita S. Gabriele, 68 – Ispra (VA)

Le sezioni ANPI di Ispra, Laveno e Sesto Calende
in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti
e con L’Associazione Amici della Storia

invitano alla conferenza

Resistenza e deportazione politica
in provincia di Varese

Intervengono:

Un rappresentante di Anpi Ispra
Nadia Negri – Anpi Sesto Calende
Giorgio Roncari – Anpi Laveno
Giancarlo Restelli – Centro Filippo Buonarroti

 

 

Categorie
Iniziative Storia

Gli studenti scrivono sulla Resistenza

Sabato 30 aprile 2022 ore 15

Biblioteca di Castellanza

Anpi Castellanza organizza:

Gli studenti scrivono sulla Resistenza

Relatore: prof. Giancarlo Restelli