Categoria: Scienza
Giovedì 18 ottobre 2018 ore 18 L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la presentazione del libro:
Geneticamente modificati
di Stefano Bertacchi
Intervengono
– Marco Mazzara, ricercatore unità “Food and Feed Compliance”
– Stefano Bertacchi, autore del libro
Un viaggio nel mondo delle biotecnologie per scoprire che sono già intorno a noi, dal cibo che mangiamo ai vestiti che indossiamo; un incontro per affrontare dubbi, disinformazione e curiosità sul biotech e sui famigerati OGM, che vanno dalle piante ai microrganismi. Temi che vanno dall’economia all’etica, passando dalla divulgazione e dalle nuove tecniche di ingegneria genetica.
Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale e dottorando presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Si occupa di bioraffinerie e di modificazione genetica di microrganismi per lo sviluppo di processi basati su biomasse residuali e la produzione di molecole di interesse merceologico. Divulgatore scientifico, scrittore, social media manager e caporedattore di Italia Unita per la Scienza.
Giovedì 6 Settembre 2018 ore 18:00
L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la conferenza-dibattito:
Galileo e Newton: la nascita della fisica
Relatore: Primo Lodi
Quando Galileo iniziò la sua attività, lo studio della fisica era inesistente: grazie ad Aristotele, tutto era già stato detto su tutto. Il principale merito di Galileo è stato di spezzare questi limiti, ed affermare che la natura segue delle leggi matematiche. Questa sola scoperta è stata il motore che ha portato allo sviluppo della società moderna.
L’attività di Galileo si è sviluppata in astronomia: con la scoperta della fisicità della Luna e dei pianeti, lo schema perfetto delle sfere non era più sostenibile; il Sole era da mettersi al centro dell’Universo, come spiegato da Copernico. Inoltre, studiando la meccanica, Galileo ne ha enunciato alcune leggi fondamentali.
Isaac Newton ha raccolto il testimone lasciato da Galileo e, seguendo il suo metodo, ha fatto una serie impressionante di scoperte: dopo Newton, il mondo non era più lo stesso. Forse la più geniale intuizione di Newton fu capire che il motivo per cui la famosa mela cadeva dall’albero era lo stesso per cui la Luna girava intorno alla Terra.