Giovedì 31 marzo 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra
L’Associazione Amici della Storia
organizza la conferenza-dibattito
Relatore
Primo Lodi – Associazione Amici della Storia
Iniziato oltre sessant’anni or sono, l’obiettivo di generare energia dalla fusione nucleare, sinora, si è allontanato di dieci anni ogni dieci anni. Ma allora, è solo una chimera oppure ci sono concrete possibilità di arrivarci?
La disponibilità di questo tipo di sorgente d’energia darebbe un enorme impulso all’economia mondiale. Oggi usiamo motori a combustione interna di idrocarburi perché l’energia elettrica è anch’essa principalmente generata a partire da idrocarburi: se l’energia elettrica avesse un’altra sorgente, la tecnologia attuale sarebbe già in grado di sostituire questi motori inquinanti con motori elettrici o ad idrogeno.
Le ultimissime notizie parlano d’importanti progressi sia a livello europeo, con ITER, ma anche in Cina; inoltre, le aziende private hanno da dire la loro. Facciamo il punto della situazione.