Giovedì 10 febbraio 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra
L’Associazione Amici della Storia
organizza la conferenza-dibattito
Intervengono
Roberta Lenzi, del Centro Filippo Buonarroti
Stanislaw Cieslik, della Associazione Amici della Storia
Sin dall’inizio l’uomo si interroga sull’origine del mondo in cui vive: le prime teorie al riguardo sono forse da collocare nel Paleolitico o ancor prima. Per avere teorie più articolate, dobbiamo attendere la rivoluzione neolitica e le successive civiltà del mondo antico. Testi mesopotamici, egizi, vedici, ebraici, persiani, latini e greci ci forniscono le risposte, a volte fantasiose, a volte con una fragile base scientifica, che gli uomini dei tempi lontani hanno saputo suggerire sulla genesi del mondo. Anche alcuni racconti di gruppi etnici sudamericani possono completare il quadro.
Il pensiero scientifico è emerso progressivamente a partire dai filosofi greci: Aristarco di Samo fu il primo a proporre un sistema eliocentrico. Bisognava aspettare l’epoca moderna per far emergere le teorie scientifiche come quella di Kant-Laplace. Soltanto nel Novecento le ipotesi sulla formazione dell’Universo presero forma: Big Bang, esplosione iniziale accaduta 13,8 miliardi di anni fa. Ma sarà vero? Nessuno potrà mai verificare questa ipotesi, non potendo tornare indietro nel tempo. Esamineremo anche i rapporti fra le ipotesi scientifiche e le religioni.