realizzata dalla
Association des Amies et Amis de la Commune de Paris (1871)
Il Centro Filippo Buonarroti di Milano, presentando questa Mostra al pubblico italiano, prosegue nella sua lunga ed ormai collaudata attività finalizzata a rendere disponibili, anche in Italia, Mostre prodotte in altri Paesi su temi di grande rilevanza della storia del Movimento Operaio Internazionale.Si tratta infatti della quarta Mostra che abbiamo realizzato e che presentiamo, dopo la Resistenza operaia a Berlino 1942-1945, Catalogna bombardata 1936-1939 e Le Conferenze di Zimmerwald e Kienthal e l’opposizione alla Grande Guerra.
Tutte queste mostre sono state esposte con grande successo in centinaia di occasioni in centri grandi e piccoli, in giro per l’Italia, coinvolgendo decine di migliaia di visitatori e quindi confermando la bontà della scelta iniziale di utilizzare questo strumento e queste occasioni per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica più sensibile su grandi questioni della storia del Movimento Operaio Internazionale.
Dobbiamo naturalmente ringraziare in primo luogo i compagni della “Association des Amies et Amis de la Commune” di Parigi che ci hanno fornito con grande entusiasmo e disponibilità tutto il materiale che ci ha permesso di riprodurre fedelmente la Mostra per il pubblico italiano!
In secondo luogo dobbiamo precisare quali sono stati i motivi che ci hanno indotto a riprodurre la Mostra conservando il testo francese (ma aiutando il visitatore italiano con il libricino della traduzione e soprattutto con il catalogo nel quale insieme al testo francese e a tutte le immagini della Mostra è resa disponibile la traduzione italiana, pannello per pannello).
La motivazione principale è naturalmente quella di mantenere intatto il fascino della combinazione tra le immagini e la lingua originale, peraltro comprensibile a gran parte del pubblico italiano: abbiamo riflettuto a lungo, ma qualunque intervento avrebbe significato interferire nella combinazione tra le immagini ed il testo, alterando il mirabile equilibrio che i compagni francesi sono riusciti a realizzare! Del resto il libricino con la traduzione l’avevamo già sperimentato con successo in occasione della prima edizione della Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino, nella quale peraltro il testo della Mostra in tedesco era ben più ostico.
Quanto al significato storico e politico della Comune di Parigi ci limitiamo a riportare un brano particolarmente significativo dall’Introduzione al libro “1871 – La Comune di Parigi” a cura di Mirella Mancini ed Emilio Gianni, pubblicato nel 2021 dalle edizioni Lotta Comunista.